Rarissime e dal fascino unico, le perle naturali donano a chi le indossa una particolare luminosità e un’indiscussa classe. A…
La tradizione musicale marchigiana non è fatta solo di note e ritmo ma di strumenti musicali che rappresentano il saper…
Alla scoperta di una piccola officina in cui si lavora ancora con la forgia a mano, e con una cura…
La preparazione del telaio è un’operazione estremamente complessa, molto più dell’effettivo procedimento ultimo di tessitura e confezione del prodotto.
La tradizione musicale marchigiana non è fatta solo di note e ritmo ma di strumenti musicali che rappresentano il saper…
Dal punto di vista tecnico, la maiolica è tutto quello che nel mondo della ceramica viene cotto almeno due volte….
Tra le verdeggianti colline marchigiane, nella frazione Valmir del comune di Petritoli, l’azienda Drum Art ha dato vita negli anni…
Il tondo in maiolica policroma raffigurante Medusa è una delle opere più importanti della collezione Mazza conservate presso i Musei Civici di Pesaro. Francesca Banini racconta il terribile incidente di cui l’autore dell’opera, il ceramista Ferruccio Mengaroni, fu vittima nel 1925, durante l’allestimento della “Biennale di Arti Decorative” a Monza.
L’approccio con le ceramiche in fase di restauro, il rispetto della stratificazione storica dell’opera d’arte e l’immedesimazione con l’autore. È…
Dal punto di vista tecnico, la maiolica è tutto quello che nel mondo della ceramica viene cotto almeno due volte….
Semplici e di facile apprendimento sono le tecniche di intreccio del vimine per la realizzazione di cestini dalle svariate funzionalità ….
La magia di piccole meravigliose sculture da indossare che nascono da un’incredibile passione, da tecniche antiche della tradizione orafa e…