Scroll Top
Clear Filters

Tra le verdeggianti colline marchigiane, nella frazione Valmir del comune di Petritoli, l’azienda Drum Art ha dato vita negli anni…

Alla scoperta di una piccola officina in cui si lavora ancora con la forgia a mano, e con una cura…

Le Marche hanno un notevole patrimonio nell’ambito della cultura orafa. I molti laboratori presenti, specialmente nel periodo rinascimentale, su un…

La Congrega – Second Hand Made è un laboratorio di arti tessili in cui si progettano e realizzano manufatti d’arredo…

Clear Filters

La tradizione musicale marchigiana non è fatta solo di note e ritmo ma di strumenti musicali che rappresentano il saper…

Il tondo in maiolica policroma raffigurante Medusa è una delle opere più importanti della collezione Mazza conservate presso i Musei Civici di Pesaro. Francesca Banini racconta il terribile incidente di cui l’autore dell’opera, il ceramista Ferruccio Mengaroni, fu vittima nel 1925, durante l’allestimento della “Biennale di Arti Decorative” a Monza.

Clear Filters

Il tondo in maiolica policroma raffigurante Medusa è una delle opere più importanti della collezione Mazza conservate presso i Musei Civici di Pesaro. Francesca Banini racconta il terribile incidente di cui l’autore dell’opera, il ceramista Ferruccio Mengaroni, fu vittima nel 1925, durante l’allestimento della “Biennale di Arti Decorative” a Monza.

Colori, significati, funzionalità, tradizioni: i coccetti in terracotta un tempo usati in casa e in cucina nascondono un mondo di…

Alla scoperta di una piccola officina in cui si lavora ancora con la forgia a mano, e con una cura…

Il racconto di un percorso di sperimentazione e ricerca, fatto di crescita personale e professionale, esplorazione di tecniche, riscoperta di…

L’arte della maiolica e della terracotta marchigiana è stata per secoli apprezzata in tutte le corti europee e considerata una…

Semplici e di facile apprendimento sono le tecniche di intreccio del vimine per la realizzazione di cestini dalle svariate funzionalità….