Rarissime e dal fascino unico, le perle naturali donano a chi le indossa una particolare luminosità e un’indiscussa classe. A…
Semplici e di facile apprendimento sono le tecniche di intreccio del vimine per la realizzazione di cestini dalle svariate funzionalità ….
Prosegue il percorso di scoperta attraverso le mille possibilità offerte dalle tecniche orafe di fusione. Siamo partiti dalla classica e…
La Congrega – Second Hand Made è un laboratorio di arti tessili in cui si progettano e realizzano manufatti d’arredo…
Cammei, capolavori artistici creati rigorosamente a mano, richiedono lunghe e pazienti fasi di lavorazione. Vediamole brevemente insieme… La prima fase…
Alla scoperta di una piccola officina in cui si lavora ancora con la forgia a mano, e con una cura…
Prosegue il percorso di scoperta attraverso le mille possibilità offerte dalle tecniche orafe di fusione. Siamo partiti dalla classica e…
Le Marche hanno un notevole patrimonio nell’ambito della cultura orafa. I molti laboratori presenti, specialmente nel periodo rinascimentale, su un…
Continuiamo con il nostro percorso alla scoperta delle antiche tecniche di doratura delle miniature sui manoscritti in pergamena con l’ausilio…
La preparazione del telaio è un’operazione estremamente complessa, molto più dell’effettivo procedimento ultimo di tessitura e confezione del prodotto.
Ramoscelli d’olivo, ginestra e olmo, ma soprattutto di vimini e canne, sono i materiali da intreccio più utilizzati per la…
Cammei, gioielli preziosi il cui fascino non tramonta mai, sono oggi una delle più prestigiose espressioni artigianali d’Italia, in particolare…