Scroll Top
Clear Filters

Semplici e di facile apprendimento sono le tecniche di intreccio del vimine per la realizzazione di cestini dalle svariate funzionalità….

Cammei, gioielli preziosi il cui fascino non tramonta mai, sono oggi una delle più prestigiose espressioni artigianali d’Italia, in particolare…

La Congrega – Second Hand Made è un laboratorio di arti tessili in cui si progettano e realizzano manufatti d’arredo…

La produzione di ceramica e terracotta richiede al vasaio un lavoro lungo e minuzioso sin dalla lavorazione dell’argilla che sarà…

Clear Filters

Cammei, gioielli preziosi il cui fascino non tramonta mai, sono oggi una delle più prestigiose espressioni artigianali d’Italia, in particolare…

La preparazione del telaio è un’operazione estremamente complessa, molto più dell’effettivo procedimento ultimo di tessitura e confezione del prodotto.

Clear Filters

Continua il viaggio nella bottega dei vasai alla scoperta delle regole del colore nelle terrecotte della tradizione. Dove eravamo rimasti…?…

Continuiamo con il nostro percorso alla scoperta delle antiche tecniche di doratura delle miniature sui manoscritti in pergamena con l’ausilio…

Dal punto di vista tecnico, la maiolica è tutto quello che nel mondo della ceramica viene cotto almeno due volte….

Il tondo in maiolica policroma raffigurante Medusa è una delle opere più importanti della collezione Mazza conservate presso i Musei Civici di Pesaro. Francesca Banini racconta il terribile incidente di cui l’autore dell’opera, il ceramista Ferruccio Mengaroni, fu vittima nel 1925, durante l’allestimento della “Biennale di Arti Decorative” a Monza.

Pochi ma fondamentali gli strumenti per la lavorazione e l’intreccio del vimine e di ramoscelli di altre piante spontanee raccolte…

Rarissime e dal fascino unico, le perle naturali donano a chi le indossa una particolare luminosità e un’indiscussa classe. A…