Semplici e di facile apprendimento sono le tecniche di intreccio del vimine per la realizzazione di cestini dalle svariate funzionalità ….
Prosegue il percorso di scoperta attraverso le mille possibilità offerte dalle tecniche orafe di fusione. Siamo partiti dalla classica e…
La preparazione del telaio è un’operazione estremamente complessa, molto più dell’effettivo procedimento ultimo di tessitura e confezione del prodotto.
Alla scoperta di una piccola officina in cui si lavora ancora con la forgia a mano, e con una cura…
Parliamo di tecniche dal mondo dell’oreficeria… E fra le tecniche orafe di tradizione ce n’è una che, applicata con grande…
L’argilla refrattaria è un materiale particolare, di grana molto grossa, che grazie alla sua resistenza permette la realizzazione di oggetti o sculture anche di grandi dimensioni.
La magia di piccole meravigliose sculture da indossare che nascono da un’incredibile passione, da tecniche antiche della tradizione orafa e…
L’estrazione della fibra tessile e le successive fasi di lavorazione e tessitura della canapa sono parte di lunghi procedimenti che richiedono doti non indifferenti di pazienza e competenza, nonché una passione realmente sentita nei confronti di un patrimonio culturale che si vuole contribuire a conservare.
Il miele meraviglia e affascina per la sua versatilità , in cucina come nell’artigianato. Fondamentali sono le sue proprietà per la…
Continua il viaggio nella bottega dei vasai alla scoperta delle regole del colore nelle terrecotte della tradizione. Dove eravamo rimasti…?…
La produzione di ceramica e terracotta richiede al vasaio un lavoro lungo e minuzioso sin dalla lavorazione dell’argilla che sarà …
Anticamente donato all’uomo da una magnifica sirena ed estratto principalmente in Brasile, il cristallo di acquamarina è una gemma dalle…