Scroll Top
Clear Filters

Pochi ma fondamentali gli strumenti per la lavorazione e l’intreccio del vimine e di ramoscelli di altre piante spontanee raccolte…

La preparazione del telaio è un’operazione estremamente complessa, molto più dell’effettivo procedimento ultimo di tessitura e confezione del prodotto.

La tradizione musicale marchigiana non è fatta solo di note e ritmo ma di strumenti musicali che rappresentano il saper…

L’arte della maiolica e della terracotta marchigiana è stata per secoli apprezzata in tutte le corti europee e considerata una…

Clear Filters

L’argilla refrattaria è un materiale particolare, di grana molto grossa, che grazie alla sua resistenza permette la realizzazione di oggetti o sculture anche di grandi dimensioni.

Alla scoperta di una piccola officina in cui si lavora ancora con la forgia a mano, e con una cura…

Clear Filters

Ramoscelli d’olivo, ginestra e olmo, ma soprattutto di vimini e canne, sono i materiali da intreccio più utilizzati per la…

Anticamente donato all’uomo da una magnifica sirena ed estratto principalmente in Brasile, il cristallo di acquamarina è una gemma dalle…

La produzione di ceramica e terracotta richiede al vasaio un lavoro lungo e minuzioso sin dalla lavorazione dell’argilla che sarà…

Pochi ma fondamentali gli strumenti per la lavorazione e l’intreccio del vimine e di ramoscelli di altre piante spontanee raccolte…

Continuiamo con il nostro percorso alla scoperta delle antiche tecniche di doratura delle miniature sui manoscritti in pergamena con l’ausilio…

L’approccio con le ceramiche in fase di restauro, il rispetto della stratificazione storica dell’opera d’arte e l’immedesimazione con l’autore. È…