Cammei, capolavori artistici creati rigorosamente a mano, richiedono lunghe e pazienti fasi di lavorazione. Vediamole brevemente insieme… La prima fase…
Tra le verdeggianti colline marchigiane, nella frazione Valmir del comune di Petritoli, l’azienda Drum Art ha dato vita negli anni…
La magia di piccole meravigliose sculture da indossare che nascono da un’incredibile passione, da tecniche antiche della tradizione orafa e…
Il miele meraviglia e affascina per la sua versatilità , in cucina come nell’artigianato. Fondamentali sono le sue proprietà per la…
Ramoscelli d’olivo, ginestra e olmo, ma soprattutto di vimini e canne, sono i materiali da intreccio più utilizzati per la…
Tra le verdeggianti colline marchigiane, nella frazione Valmir del comune di Petritoli, l’azienda Drum Art ha dato vita negli anni…
L’arte della maiolica e della terracotta marchigiana è stata per secoli apprezzata in tutte le corti europee e considerata una…
Semplici e di facile apprendimento sono le tecniche di intreccio del vimine per la realizzazione di cestini dalle svariate funzionalità ….
L’approccio con le ceramiche in fase di restauro, il rispetto della stratificazione storica dell’opera d’arte e l’immedesimazione con l’autore. È…
Parliamo di tecniche dal mondo dell’oreficeria… E fra le tecniche orafe di tradizione ce n’è una che, applicata con grande…
L’argilla refrattaria è un materiale particolare, di grana molto grossa, che grazie alla sua resistenza permette la realizzazione di oggetti o sculture anche di grandi dimensioni.
Anticamente donato all’uomo da una magnifica sirena ed estratto principalmente in Brasile, il cristallo di acquamarina è una gemma dalle…